BENESSERE PERSONALE: UN IMPEGNO PER LA SALUTE DEL PIANETA

Scopri come prendersi cura di sé diventa un atto di sostenibilità che trasforma il benessere personale in un impegno per la salute del pianeta.

Cosa c’è di più importante della salute? Finché c’è la salute, tutto è possibile! Ma quanto realmente ci prendiamo cura del nostro benessere? E perché prendersi cura di sé è un obiettivo di sostenibilità che permette di conservare la salute pianeta? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce “la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non esclusivamente l’assenza di malattia o infermità”. In altre parole, il nostro benessere riguarda non solo il regolare funzionamento di corpo e dalla mente, ma dipende anche dalle relazioni che coltiviamo e dall’ambiente che ci circonda.

Il diritto alla salute è un diritto umano fondamentale, riconosciuto da diversi documenti internazionali, che include l’accesso a servizi sanitari di qualità, condizioni abitative adeguate, acqua potabile sicura, un’alimentazione corretta e opportunità di informazione e formazione. In questo contesto, l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 (SDG 3) si propone di garantire salute e benessere per tutti e per tutte le età, puntando a ridurre la mortalità materna e neonatale, a combattere epidemie e malattie trasmissibili, a promuovere la salute mentale e a prevenire le malattie legate allo stile di vita, oltre a garantire una copertura sanitaria universale.

Tuttavia, il successo di questi obiettivi non dipende solo dagli interventi degli Stati, ma richiede anche il coinvolgimento attivo della società civile. Conoscere i propri diritti e fare scelte consapevoli per il proprio benessere diventa, dunque, un atto di sostenibilità personale e collettiva. Continua a leggere per scoprire come prendersi cura di sé può diventare il primo, fondamentale passo per contribuire al benessere globale e realizzare un cambiamento sostenibile.

Approccio One Health: un modello per la salute globale

Per essere in salute, non basta condurre uno stile di vita sano: è fondamentale vivere in un ambiente in cui acqua, suolo e aria non siano compromessi. Le attività umane, infatti, hanno impatti diretti sul benessere delle comunità: l’inquinamento atmosferico è correlato all’aumento delle malattie respiratorie, mentre l’aumento dell’urbanizzazione e la distruzione degli habitat naturali facilita la diffusione di patogeni tra specie diverse. Inoltre, il cambiamento climatico, favorendo la proliferazione di insetti vettori e lo scioglimento di ghiacciai e permafrost, aumenta le probabilità di nuove emergenze sanitarie.

One Health – https://www.efsa.europa.eu/it/topics/one-health

In questo scenario, il modello One Health rappresenta una strategia di gestione sanitaria integrata e unificante, che si fonda sul presupposto che la salute umana, animale e ambientale siano strettamente interconnesse. L’approccio One Health rappresenta una strategia riconosciuta ufficialmente da istituzioni come il Ministero della Salute italiano e la Commissione Europea e affronta i bisogni delle popolazioni, considerando la salute come un concetto esteso che abbraccia l’insieme delle relazioni tra esseri viventi e i meccanismi di regolazione degli ecosistemi in cui vivono (1).

Prendersi cura di sé, diventa quindi parte integrante di un impegno globale per conservare la salute del pianeta: ogni scelta personale, guidata da informazioni autorevoli e da un approccio multidisciplinare, contribuisce a un futuro più sano per tutti.

Piccoli passi per un benessere sostenibile

Spesso c’è l’idea che abbracciare uno stile di vita sostenibile significhi rinunciare al proprio benessere o al piacere personale. Se identifichiamo il concetto di benessere solo con quello di avere la libertà di disporre di tanti vestiti, abbondanza di cibo o spostarci senza limitazioni, ogni cambiamento che sembra restringere queste possibilità viene percepito come un sacrificio. Tuttavia, esistono alternative che non solo preservano il nostro benessere, ma lo potenziano. Adottare scelte a favore della propria salute, è una di queste! Mangiare in modo equilibrato, evitare gli eccessi, guidare con prudenza o partecipare a campagne di prevenzione e vaccinazione – non solo migliora la nostra vita quotidiana, ma genera un impatto positivo anche a livello collettivo. La salute individuale è strettamente legata alla qualità del nostro sistema sanitario e, di conseguenza al benessere dell’intera comunità.

Essere in forma, sereni e felici ci permette di prenderci cura degli altri, perseguire i nostri obiettivi e contribuire a un cambiamento positivo nel mondo. Sentirsi parte attiva di un progetto per il bene comune non è un sacrificio, ma può diventare un elemento fondamentale della nostra identità. Ogni piccolo passo, scelto con consapevolezza, ci aiuta a raggiungere il massimo delle nostre potenzialità, migliorando sia la nostra vita che quella degli altri.

Conclusione

In sintesi, prendersi cura di sé è un atto di sostenibilità che unisce il benessere personale a quello globale. Quando investi nel tuo benessere – attraverso scelte consapevoli e piccoli passi quotidiani – contribuisci anche a creare una società più sana e resiliente. Ricorda: la salute e il benessere non sono solo obiettivi individuali, ma componenti essenziali per conservare la salute del nostro pianeta.

Con il nostro supporto potrai progettare azioni sostenibili, su misura per le tue esigenze, facilmente integrabili nella routine quotidiana, trasformando ogni scelta in un investimento per te e per il mondo che ti circonda

SCARICA LE GUIDE GRATUITE PER COSTRUIRE UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE

oppure

CONTATTACI PER UNA CALL CONOSCITIVA GRATUITA!

Bibliografia

(1) https://www.iss.it/one-health

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto